Sanremo

Sanremo si trova al centro di un’ampia insenatura, tra capo Nero e capo Verde, ed è considerata la capitale della Riviera dei Fiori per la sua bellezza e la presenza di molte aziende floricole e vivaistiche, tanto da avere anche il Festival dei Fiori, la più importante vetrina italiana dei fiori della Riviera e dei migliori flower designer nazionali e internazionali. 

Sanremo riunisce in sé il fascino storico ed artistico di un millenario insediamento umano e la bellezza paesaggistica di spiagge e scogliere della riviera dei Fiori, possiede un entroterra con itinerari escursionistici e naturalistici di valore, é ricca di appuntamenti culturali e musicali di fama internazionale e la sua vita notturna non ha nulla da invidiare a quella delle vicine località della Costa azzurra.

Le occasioni di intrattenimento, le manifestazioni e le possibilità di divertimento sono infinite.
Celebri a livello internazionale sono il Festival della Canzone Italiana al Teatro Ariston fra febbraio e marzo (ormai il Festival per antonomasia), il Casinò municipale costruito nel 1905 per tentare la fortuna, la classica gara di ciclismo Milano-Sanremo a marzo, le regate veliche di Pasqua, il Rally Storico per auto d’epoca, le Regate del Campionato invernale West Liguria e molto altro.

Per gli amanti dello shopping le vie del centro offrono una grande varietà di boutique e negozi tipici, mentre al martedì e al sabato mattina é da visitare il mercato ambulante di piazza Eroi Sanremesi.

Ma Sanremo è anche città d’arte e cultura con Pigna, il borgo medievale con i suoi palazzi storici, il seicentesco Santuario della Madonna della Costa, l’Orchestra Sinfonica, la Cattedrale di San Siro con un dipinto di Domenico Fiasella e le statue lignee di Anton Maria Maragliano, Villa Nobel dove abitò il celebre scienziato svedese.

Infine vacanza a Sanremo significa anche Costa Azzurra, escursioni nell’entroterra, whale watching, visite all’Acquario di Genova, gite negli altri bellissimi borghi della Riviera dei Fiori.