Il Clima
[vc_row][vc_column][vc_column_text]La Riviera dei Fiori e Sanremo appartengono alla zona climatica subtropicale con 2900 ore di sole annue equivalenti al 60% di tutte le ore geograficamente disponibili.
Sanremo deve il suo clima alla sua particolare posizione geografica, agli alti valori di esposizione al sole e all’azione termoregolatrice del mare.
Questo fortunato centro rivierasco con un clima di eccezionale mitezza, si trova in un anfiteatro compreso tra Capo Mele e il confine italo- francese, esposto a mezzogiorno e riparato dai venti del Nord dalle Alpi e dall’ Appennino settentrionale.
Proprio la conformazione delle due dorsali, unita alla componente boschiva prevalentemente a castagno ed agli effetti mitigatori del mare, consente alla città di godere di un clima mediterraneo molto mite durante tutto l’anno, con inverni tiepidi (con una temperatura media giornaliera di gennaio di +10,1°C, quella di Sanremo è la stazione meteorologica ligure che registra gli inverni in assoluto più miti) ed estati moderatamente calde (media giornaliera di luglio di +23,9°C), l’escursione tra i valori stagionali minimi e quelli massimi è quindi inferiore ai 14°C. Scarse sono le piogge ed eccezionali le precipitazioni piovose.
Nel secolo scorso fu proprio il clima, insolitamente mite, ad attirare in quello che allora era soltanto un piccolo borgo i primi turisti “vip”, nobili e sovrani d’ogni parte d’Europa.
Se confrontiamo i dati relativi all’indice climatico balneare (cioè il rapporto tra i giorni di pioggia durante la stagione balneare – da giugno a settembre – e la temperatura media di quello stesso periodo), Sanremo ha un eccezionale 0.4 (la località è perfetta per il turismo balneare se il risultato è inferiore a 3).
Una perenne primavera, lunga 12 mesi![/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]